Fondazione Betulla Onlus

Le attività

Le attività proposte al Centro Betulla hanno lo scopo di garantire risposte adeguate ai bisogni, di mantenere e sviluppare le abilità di ogni utente in vista di una maggiore autonomia e migliore qualità di vita.

Le attività svolte all’interno del centro sono pensate e realizzate in modo da far emergere a pieno le caratteristiche individuali di ogni utente sviluppandone le potenzialità in ogni ambito:

  • Ambito cognitivo: attività di mantenimento delle abilità scolastiche di base, attività di lettura, attività di comunicazione facilitata attraverso il computer;
  • Ambito motorio: mantenimento dell’igiene posturale/articolare, anche con l’utilizzo di ausili (deambulatore, stabilizzatore, cuneo), laboratorio sensoriale allo scopo di garantire il maggior grado di rilassamento e procedere, quindi, all’allungamento degli arti;
  • Ambito relazionale: attività di gruppo, laboratorio ritmico musicale e musicoterapia;
  • Ambito espressivo artistico: laboratorio di pittura, laboratorio artistico con materiale vario (carta, stoffa, legno..) laboratorio natura con la cura di semplici piante;
  • Ambito sociale: passeggiate, gite, uscite, didattiche, festa del salame, grigliate con le famiglie, week-end di vacanza, progetti di integrazione con le scuole del territorio;
  • Ambito delle autonomie: igiene e cura della persona e cura dell’alimentazione.

LABORATORIO BRICOLAGE

Questo laboratorio è stato introdotto con l’obiettivo di proporre ai partecipanti un “mestiere” tipicamente maschile caratterizzato dall’utilizzo di viti, chiodi, martello, lime, trapani e tutto ciò che dispone un vero “tuttofare”. Un’attività che prevede l’utilizzo di un materiale, il legno, trasformabile, modellabile e versatile capace di gratificare ogni ragazzo per i risultati ottenuti. Nel suo impiego sono diverse le fasi nelle quali ogni partecipante viene coinvolto a seconda delle abilità trovando strategie ed adattamenti per poter dare a tutti la possibilità di essere coinvolti.
Tutti dimostrano di essere orgogliosi e gratificati da questa attività poiché rafforzano la propria identità dove viene valorizzato il ruolo maschile.

ATTIVITA’ DI GIARDINAGGIO

Per crescere una pianta ci vuol passione, a volte speranza e un po’ di attenzione!
Prenderci cura delle piante, nutrirle, rinvasarle per noi è una gran soddisfazione. Riescono a stupirci quando spuntare vediamo piccole e verdi foglioline che da tempo attendiamo. A tratti pure sospiriamo perché, se l’acqua bene non dosiamo, la brutta sorte temiamo. Si comincia con un semino per dar vita a un vasino e se poi si spezza un rametto, siamo lesti a raccoglierlo per farne un nuovo vasetto. Dalle piante grasse alle ornamentali noi prediligiamo le aromatiche, anche se sono tutte speciali!
Quando poi tra le verdi foglie una pallina rossa si vede spuntare, beh, per capire se è un pomodoro o una fragola non ci resta che assaggiare. E’ sempre una gran conquista raccogliere i propri frutti, è il risultato di un buon lavoro e il merito è di tutti.

LABORATORIO CREATIVO

Il nome di questo laboratorio riflette la passione e l’estrosità delle conduttrici che non solo propongono varie tipologie di materiali, ma in essi vedono la versatilità e l’adattabilità a più persone, in base alle loro svariate abilità.
….Ma…..cosa accade quando trasformiamo dei materiali e diamo vita a degli oggetti?

L’esperienza che si offre è quella di manipolare e sperimentare come vari materiali come stoffe, cartoncini, paste modellabili, nastri, colle e colori possono essere adoperati per creare mille oggetti. L’operatore affianca i ragazzi nell’esperienza dando delle indicazioni generali ma lasciandoli anche liberi di scoprire consistenze, odori, utilizzi e soprattutto invitandoli ad esprimere la loro originale dote artistica.
In questo contesto vengono valorizzate le abilità di ognuno, dove nulla è sbagliato e nessuno è inadeguato, ma tutto ciò che si CREA assume un valore importante perché è l’esperienza dello stare insieme, del rispetto dell’altro e del contesto che favorisce il benessere del ragazzo.

LABORATORIO CUCINA

Da sempre il cibo è considerato un canale privilegiato in grado di attirare la voglia di toccarlo, annusarlo, assaggiarlo. Attraverso la proposta del laboratorio di cucina, si vuole dare la possibilità ai partecipanti di fare un’esperienza tattile, olfattiva, gustativa in un processo di trasformazione della semplice materia prima fino alla realizzazione della pietanza.
Con l’utilizzo di diversi utensili il “cuoco provetto” acquisisce la padronanza dello strumento, mescola, impasta, setaccia, manipola; attiva processi di memoria delle varie fasi, avviene un riconoscimento e consolidamento inerente alla conoscenza della ricetta. Il gruppo organizza l’uscita al supermercato per l’acquisto degli ingredienti l’utilizzando una lista figurata. Con questo strumento il ragazzo può rendersi autonomo nell’individuare e scegliere ciò che va comprato. La possibilità di muoversi in autonomia in un contesto di vita sociale e la capacità di portare a termine un compito, gratifica moltissimo i ragazzi che con entusiasmo attendono settimanalmente il giorno del laboratorio. Il prodotto, una volta preparato, viene portato a casa da ogni partecipante e condiviso in famiglia.

LABORATORIO MOTORIO

L’idea di un laboratorio motorio nasce dall’esigenza di unire i benefici del movimento ad un’esperienza ludica che renda il tutto divertente, motivante ed in grado di offrire un momento di piacevole relazione con gli altri.
Gli esercizi ed i giochi proposti con i diversi materiali quali palle, cerchi, materassi, tubi di gomma, canestri…. stimolano la competizione, aumentano l’autostima ed indipendentemente dal risultato, emerge essere un momento gratificante e di scarico psicomotorio. Si lavora sull’attenzione, sulle regole sui tempi d’attesa, sul rispetto del turno e sulla collaborazione.
Talvolta sono i ragazzi stessi che propongono nuovi movimenti e giochi in base alle loro abilità!

LABORATORIO PITTURA

Tempere, acquerelli, cere e pennarelli… mani, piedi, spugne e pennelli! Sono tutto ciò che possediamo e in questo laboratorio tante cose creiamo.
Il tocco di uno e la spennellata dell’altro, un movimento circolare e uno seghettato per sfumare…
Una mescolanza di colori che pian, piano prende forma e rappresenta i nostri mille umori.
Una proposta che a tutti può essere rivolta, non servono grandi doti da pittori.
Ma i nostri lavori sono sempre di importati VALORI.
C’è chi è attratto dal colore e chi, qualcosa di nuovo vuol sperimentare. C’è l’estroso e c’è l’artista….. in ogni caso il risultato è sempre una grande conquista
Il nostro obiettivo è in allegria creare, tutti ne sono partecipi e nessuno al lunedì ci vuol abbandonare…….

LABORATORIO SENSORIALE

L’importanza di conoscere ed osservare ciò che ci circonda richiede una particolare attenzione che permette di scoprirne il senso e l’utilizzo; la possibilità di percepirne il colore, la forma, la consistenza… Tutto ciò rientra in un’esperienza sensoriale importante alla quale quotidianamente siamo sottoposti. Solo quando uno dei sensi ci viene tolto, ecco allora che la “macchina umana” attiva un processo di compensazione tale per cui, i restanti canali sensoriali, vengono maggiormente sensibilizzati ed attivati. E’ pensiero comune credere che tutti questi processi siano scontati ma cosa succede se, privandoci della vista in un contesto quotidiano, non ci sappiamo muovere adeguatamente? Se ci mancasse l’olfatto e non riuscissimo più a discriminare ciò che è piacevolmente gradevole da qualcos’altro di sgradevole (cibi, oggetti, situazioni)?….e se cose che quotidianamente guardandole con gli occhi, apparissero in un modo, mentre al tatto ci dessero altre informazioni?
Questo percorso vuole stimolare in voi la memoria percettiva e riflettere su come, spesso, non ci soffermiamo a sufficienza sulle cose e sulle situazioni.

LABORATORIO SIBILLE

“Il raga è ciò che colora la mente”

Questo piccolo laboratorio sperimentale si basa sui principi della musica classica indiana, la quale, attraverso il raga (che tradotto nel linguaggio occidentale può essere inteso come una forma musicale), ha lo scopo di far percepire all’ascoltatore un certo tipo di sentimento, un’emozione.
Nel contesto del Centro Betulla questo laboratorio viene proposto ai ragazzi con minori capacità fisiche in quanto non viene richiesta loro nessuna prestazione se non offrirgli la possibilità di mettersi in ascolto e quindi di immergersi nell’emozione creata dalla musica.

LABORATORIO TEATRALE

Questa sembra quasi una sfida, voler ridar vita ad una passione che ragazzi ed operatori condividono. Emerge la voglia e la necessità di esprimersi creativamente dando libertà a doti nascoste talvolta celate in voci sottili, respiri profondi, piccoli movimenti lenti o improvvisi.
Qui l’operatore fa delle proposte, ma poi è il ragazzo a diventare protagonista attraverso la libera espressione aiutato dalla musica, la poesia, il canto, il movimento.
Ognuno mette in gioco le proprie capacità, anche solamente quella di ascolto, il tutto si svolge in un clima sereno e divertente.

OPEN DAY

Si tratta di un appuntamento annuale che ha lo scopo di far conoscere il Centro Diurno Betulla al territorio, con la proposta di sperimentare le attività educative che vengono realizzate quotidianamente . Le proposte sono diverse , sia manipolative che ludico/espressive e rivolte sia a bambini che adulti: laboratori creativi, bricolage, pittura, ecc.…

PROGETTO “WEEK END DI AUTONOMIA”

Nato nel 2012 per offrire agli utenti del Centro Diurno Betulla l’opportunità di sperimentare alcuni giorni di vacanza senza i genitori e, allo stesso tempo, di dare alle famiglie un respiro dalle incombenze assistenziali del proprio famigliare, è ormai diventato un appuntamento fisso nei mesi di maggio e settembre.
In questi giorni l’obiettivo che si sono dati gli operatori è di vivere con i ragazzi una esperienza di normalità e divertimento, in un clima di “vacanza” .

USCITE SUL TERRITORIO

SPESA: l’attività di uscita al supermercato rientra in un progetto più ampio, che prevede:

  • individuare alcuni ingredienti necessari per preparare una pietanza (dolce, tramezzino, pizza,…);
  • stilare la lista che può essere sia scritta, per gli utenti che possiedono competenze di lettura, sia figurata (con immagini) per gli utenti con ridotte capacità di comunicazione;
  • recarsi al supermercato, richiedendo all’utente ulteriori competenze in termini di comportamento adeguato al contesto (stare vicino all’operatore, salutare la cassiera, rispettare la fila, non aprire le confezioni ecc…)
  • preparare la pietanza utilizzando quanto comprato